Warning: Declaration of PLL_Walker_List::walk($elements, $args = Array) should be compatible with Walker::walk($elements, $max_depth, ...$args) in /home/customer/www/agriturismogermagnana.it/public_html/wp-content/plugins/ait-languages/include/switcher.php on line 222
Produzione di Olio, Vino, e genuini prodotti Toscani di qualità | Agriturismo Germagnana
standard-title Prodotti

Prodotti

L'Olio

Le varietà dei nostri olivi sono quelle tipicamente toscane: moraiolo, leccino, frantoio.

Le olive che vengono raccolte manualmente, operazione chiamata "brucatura", hanno un giusto grado di maturazione e vengono avviate alla spremitura a freddo possibilmente nella stessa giornata della raccolta.

Il nostro olio di colore verde ambrato si presenta all’olfatto e al gusto leggermente fruttato, seguito da un leggero accenno al piccante.

Particolarmente indicato per il condimento a crudo, è un ideale componente di una dieta mediterranea avendo un alto tasso di digeribilità e un buon valore dietetico.

L'olio di Germagnana è ottimo per condire verdure cotte, insalate, legumi, polente, bruschette e pinzimoni.

Inoltre avendo valori di perossidi molto bassi si preserva bene dai fenomeni di ossidazione ed invecchiamento.

Sto caricando…

Il Vino

La vigna dell’Agriturismo Germagnana si trova in una delle zone del Chianti, sul versante est della tenuta; è esposta al sole per la maggior parte dei giorni dell’estate e si estende per circa mq.7000.
Il Chianti è uno dei vini più nobili al mondo e si fregia del nome della terra da cui nasce, nel rispetto di norme severe che ne tutelano e garantiscono la qualità.
Il vino Chianti ha un colore rubino brillante e un odore profondamente vinoso. Il gusto è asciutto e sapido.

Tra maggio e giugno le viti fioriscono e a metà giugno il fiore si trasforma in frutto. Il chicco d’uva comincia gradualmente a colorarsi tra luglio e agosto dando inizio alla fase di maturazione, che porterà all’uva le sostanze necessarie alla produzione del vino. A settembre, grazie alle escursioni termiche altalenanti, il processo di maturazione si conclude rendendo possibile la vendemmia: nel mese di ottobre si raccoglie l’uva che, una volta in cantina, viene pigiata e diraspata per ottenere il mosto. Questo, poi, riposerà nelle botti dove avrà luogo la fermentazione alcolica.

Il vino dell’Agriturismo Germagnana è un Sangiovese e, come tutti i vini rossi toscani, è adatto ad accompagnare le carni rosse cotte alla griglia, i formaggi e soprattutto il tartufo bianco di San Miniato.

E’ opportuno aprire la bottiglia del Chianti un pò di tempo prima di berlo, in modo da consentire al vino di ossigenarsi. Questo vino è ottimo da bere ad una temperatura di 16/18°, meglio se in bicchieri a calice; comunque, ill vino prodotto dalla vigna dell’Agriturismo verrà offerto in assaggio a tutti gli ospiti.

L'orto e il pollaio

Sul retro dei fabbricati che compongono il complesso immobiliare dell’Agriturismo, un pò in disparte rispetto alle sedute del giardino e alla piscina, si trovano l’orto e il pollaio dell’Agriturismo.

L’orto è posto su una collinetta in posizione ottimale per essere soleggiato a 360° e si estende per circa mq.5000 . Viene coltivato ed innaffiato con cura e costanza al fine di procurare gratuitamente a tutti gli ospiti dell’Agriturismo le più fresche verdure di stagione, soprattutto in estate.

Saporitissimi i pomodori rossi e grinzosi di San Miniato, i cetrioli, l’insalata, gli zucchini, le melanzane e i peperoni che l’orto assicura quotidianamente agli ospiti che potranno accedervi liberamente.

Lo stesso è a dirsi per il pollaio che si trova vicino all’orto e che ospita all’aria aperta sei galline ovaiole (tre bianche e tre rosse) che assicurano ogni giorno uova fresche di giornata, rigorosamente biologiche.